📅 14 ottobre 2019
•⏱️ Tempo di lettura: 5 min
Se stai cercando la migliore chitarra classica molto probabilmente vuoi cambiare il tuo vecchio strumento oppure ti stai avvicinando adesso a questo mondo.
Indipendentemente dai motivi che ti spingono a cercare la miglior chitarra classica sappi che in seguito potrai trovare tutte le informazioni che ti servono su questo strumento.
Abbiamo preparato una pratica guida alla scelta che ti indicherà cosa valutare prima di acquistare la tua futura chitarra classica, e subito dopo troverai una lunga lista che ti consentirà di individuare:
Indipendentemente dal tipo di chitarra classica che cerchi, grazie a questo articolo troverai quella più adatta alle tue esigenze. Vediamo cosa valutare prima dell’acquisto.
Quando si ha intenzione di scegliere una chitarra classica si devono valutare questi aspetti:
Comodità: esatto, hai letto bene, la chitarra deve essere anche comoda oltre ad essere bella e “suonare bene”. Una chitarra classica può essere definita comoda se ha le seguenti caratteristiche:
Suono: si può affermare che una chitarra suona bene quando lo strumento:
Estetica: una chitarra bella esteticamente generalmente è costruita con legni di alta qualità. Questi materiali pregiati hanno un costo e di conseguenza il prezzo della chitarra dipende anche da questo aspetto. Uno sguardo va dato anche alla rosetta ed ai filetti che, se realizzati artigianalmente, sono molto più belli. Va però aggiunto che al giorno d'oggi, grazie alle tecniche di produzione industriale sempre più avanzate e sofisticate, anche le soluzioni non artigianali possono garantire ottimi effetti estetici.
Cura dei dettagli: le finiture esterne come la lavorazione degli angoli, la lavorazione del legno, l’eventuale verniciatura esterna ed altri aspetti simili influiscono notevolmente sull’estetica, e non solo, di ogni chitarra classica.Non trascurare questi aspetti, credendoli di minor importanza, quando sei intento a scegliere la chitarra classica più adatta alle tue esigenze. Interessante è anche leggere le recensioni degli utenti che hanno già acquistato il modello che t’interessa: aprono a spunti di riflessione spesso non considerati.
Prima di presentarti le migliori chitarre classiche disponibili sul mercato è fondamentale che tu conosca le varie tipologie di questo genere di chitarra. Anche se le differenze tra i vari tipi di chitarre classiche non sono molto rilevanti, per poter scegliere la miglior chitarra classica è utile essere a conoscenza di cosa cambia tra un modello ed un altro. Nel corso degli anni, specialmente se vorrai intraprendere un percorso di studi di chitarra classica, ti potrà essere utile conoscere questi dettagli.
In questa categoria rientrano numerosi tipi di chitarre. Solitamente le principali differenze riguardano le dimensioni e il tipo di legno utilizzato per costruirle. Ad ogni modo, le chitarre classiche di questa categoria vengono utilizzate sia dai neofiti che dai musicisti esperti.
In questo caso parliamo di una tipologia di chitarra utilizzata per suonare lo stile flamenco. Com’è noto, i suoni del flamenco sono decisi e particolarmente ritmici. Per renderla adeguata a questo stile, le chitarre Flamenco vengono realizzate con legni particolari, diversi da quelli utilizzati per le altre chitarre. Parliamo del cipresso e del palissandro, dell’abete ed anche del cedro.
Come si può dedurre dal nome, in questa categoria rientrano le chitarre classiche che vengono utilizzate nei concerti. A caratterizzare questi modelli è la presenza dei legni risonanti (cedro rosso, abete maschiato, ecc.) e, in generale, l’elevatissma qualità costruttiva dell’intera chitarra.
Questa tipologia di chitarra classica ha un suono molto più potente rispetto alla versione “normale". Per amplificare il suono vengono utilizzate diverse tecnologie, tra cui i pick-up pizzoelettrici.
Nella lista che segue o, più in generale, quando leggi qualcosa sulle chitarre noterai che accanto al brand ed al tipo di chitarra spesso viene aggiunta una delle seguenti frazioni: 4/4, 3/4, 1/2 o 1/4. Queste frazioni consentono di identificare qual è la distanza tra il capotasto ed il ponticello, distanza che corrisponde alla dimensione del diapason. Conoscere questa dimensione significa capire se la chitarra classica in questione è adatta alle proprie caratteristiche fisiche, solitamnte derivanti da ben definite fasce di età.